HOMEPAGE
>
News
>
MOSTRA E EVENTO PER I 174 ANNI DELLA REALE SOCIETà GINNASTICA DI TORINO
Torino News
TORINO, 15 March 2018
Mostre Mostra e evento per i 174 anni della Reale Società Ginnastica di Torino
Una mostra e un evento spettacolare celebrano la Reale Società Ginnastica di Torino, la società sportiva più antica d’Italia che il 17 marzo 2018 compirà 174 anni.
La mostra “Impronte di storia”
Dal 15 marzo al 18 maggio 2018 nell'ambito delle attività culturali del Consiglio regionale, la Biblioteca della Regione Piemonte ospita una mostra sui cimeli della Reale Società Ginnastica di Torino dal titolo: “Impronte di storia - La sfida sociale della Reale Società Ginnastica di Torino nell’Italia Risorgimentale”.
L'inaugurazione si svolge mercoledì 14 marzo 2018 alle ore 17 nella sede della Biblioteca con ingresso libero fino a esaurimento posti.
La mostra presenta una selezione di oggetti, trofei, fotografie e documenti appartenenti al patrimonio storico della RSGT con l'obiettivo di condividere con il grande pubblico la storia della Società, culla dello sport in Italia.
La sede della Biblioteca della Regione Piemonte "Umberto Eco" è in via Confienza 14 a Torino e l'esposizione sarà visitabile dal 15 marzo al 18 maggio 2018 con i seguenti orari: lunedì - giovedì 9.00/12.30 e 14.00/16.00 - venerdì 9.00 - 12.30
L’evento “SurReale”
Dal 12 al 17 marzo 2018 la Reale Società Ginnastica e la sua FLIC Scuola di Circo di Torino organizzano una intensa settimana di alta formazione ed eventi con incontro del progetto europeo REFLECT, lo spettacolo “Yes Land” del docente ed ex allievo Giulio Lanzafame il 13 marzo e l’evento “SurReale”del 17 marzo.
Il 17 marzo 2018 la Reale Società Ginnastica di Torino (RSGT) festeggia il suo 174^ anniversario della sua fondazione con l’evento intitolato “SurReale”, un itinerario suggestivo alla scoperta della società sportiva più antica d’Italia con regia di Francesco Sgrò.
Un evento che con molte performance itineranti di discipline sportive e circensi vuole mettere in luce quanto sport, arte, sogni ed emozioni siano passati dalla “Magenta”, dalle vittorie degli atleti agli spettacoli della FLIC che sempre più intreccia formazione tecnica ed espressione teatrale per dar vita a spettacoli ed eventi di richiamo internazionale.
La regia di Francesco Sgrò, direttore artistico della FLIC Scuola di Circo, metterà in evidenza gli elementi distintivi e la contemporaneità della Società partendo dalla sua storia, dal suo patrimonio storico, archivistico e museale, dai suoi prestigiosi risultati sportivi e dall’alto numero di discipline sportive praticate e poi diffuse in tutta Italia, per arrivare sino all’attività odierna.
La Reale Società Ginnastica di Torino apparirà come una “vecchia giovane Società” che si rinnova anche grazie alla sua FLIC Scuola di Circo, realtà che con la sua internazionalità unisce il linguaggio dei giovani e del mondo dello sport a quello dell’arte, proseguendo quel progetto educativo iniziato nel lontano 1844. Dal 2002 la FLIC ha raggiunto traguardi importanti, più di 400 allievi hanno varcato la soglia della RSGT per dar vita al loro sogno di diventare artisti e la sfida si rinnova con passione e determinazione ogni anno.
“Tendo alla mia stella”, il motto “je atans mo anstre”, dono di Re Carlo Alberto alla Reale Società Ginnastica, è vivido e alimenta il fuoco dei giovani artisti che portano avanti questo ideale come un filo indissolubile che lega passato, presente e futuro.