HOMEPAGE
>
News
>
FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI 23 EDIZIONE GIUGNO 2018
Torino News
TORINO, 30 May 2018
Teatro Festival delle Colline Torinesi 23 edizione giugno 2018
Fondazione TPE - Teatro Piemonte Europa e Festival delle Colline Torinesi

La Fondazione TPE - Teatro Piemonte Europa, diretta da Valter Malosti, e il Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea, diretto da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla, si affiancano, nel 2018, per sviluppare una politica di valorizzazione della nuova scena teatrale e della drammaturgia contemporanea. Un lavoro nato per esplorare e far conoscere i nuovi linguaggi della scena, per favorire la creazione e la contaminazione tra le arti, per presentare i protagonisti emergenti del teatro italiano e straniero, per meglio posizionare stagioni e festival in ambito europeo anche con produzioni o coproduzioni e facendo parte attivamente di prestigiose reti internazionali. Venerdì 1 e sabato 2 giugno, ore 18
Teatro Astra, Torino
PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE
Trilogia sull'Identità - capitolo I The Baby Walk
Una trilogia sull'identità di genere e sul rapporto tra le generazioni che riflette con sconcertante sincerità l'esperienza dell'emergente Liv Ferracchiati, ma sviluppa anche una sua lucida e consapevole visione del mondo. Un transgender nelle relazioni affettive e sociali, nella cultura, nella politica.
Venerdì 1 e sabato 2 giugno, ore 20
Teatro Astra, Torino
STABAT MATER
Trilogia sull’Identità - capitolo II The Baby Walk
UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA
Venerdì 1 e sabato 2 giugno, ore 22
Teatro Astra, Torino
UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA
Trilogia sull’Identità - capitolo III The Baby Walk
GIULIO CESARE. PEZZI STACCATI
Sabato 2, domenica 3 giugno ore 18 e ore 20
Fondazione Merz, Torino
GIULIO CESARE. PEZZI STACCATI
Intervento drammatico su W.Shakespeare
Romeo Castellucci/Socìetas
Un intervento performativo che ripropone, in un'evocazione per frammenti, lo straordinario spettacolo di Romeo Castellucci del 1997. Una riflessione sul potere e sulla violenza della retorica politica (tre monologhi, due dei quali tratti dal primo atto della tragedia di Shakespeare) presentata attraverso l'esercizio estremo della voce. Protagonista assoluto è l'interno stesso del corpo, dove la parola si forma.
Domenica 3 giugno ore 22
Café Muller, Torino I LIBRI DI OZ Fanny & Alexander
Una serata a soggetto nella quale Chiara Lagani ci porta a riflettere sul tema del viaggio, attraverso la storia di Dorothy a partire da Il meraviglioso mago di Oz, in cui un tornado - inarrestabile come le guerre e le carestie di oggi - trasporta lontano dal Kansas la fattoria della (miracolosamente illesa) giovane protagonista.
Martedì 5 ore 20, mercoledì 6 giugno, 22
Teatro Astra, Torino
LATE NIGHT Blitz Theater Group
versione originale in lingua greca con soprattitoli
In un'Europa devastata dalle guerre, tre uomini e tre donne danzano senza sosta in una sala da ballo piena di macerie. Giungono notizie di bombardamenti e nuove barbarie ma quegli uomini e quelle donne non cessano di ballare, forse di resistere. Come un melodramma creato da Blitz theatre Group in uno dei periodi più critici della storia greca recente.
Martedì 5 giugno ore 22
Lavanderia a Vapore, Collegno
RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE
Lab 121
Un europeo in una città del Nord Africa incontra una giovane donna. Sembra volerla amare ma lei rifiuta il ruolo di preda. Poi tutto si rovescia, ed è la donna a condurre il gioco. La lingua araba è per entrambi la lingua delle emozioni, il francese quella della ragione. Un finale ambiguo corona quest'esercizio drammaturgico di Davide Carnevali sull'idea del tragico nella contemporaneità, forse sui presupposti incompresi degli scontri di culture.
Mercoledì 6, ore 20, giovedì 7 giugno ore 22
Casa Teatro Ragazzi, Torino
Prima nazionale
VIENI SU MARTE VicoQuartoMazzini
Una giovane compagnia ci racconta la partenza di una delle migrazioni più iperboliche, quella sul Marte, e di una missione (forse impossibile?) che dovrebbe portare l'umanità a chiamare "casa" il pianeta rosso. Il tutto è liberamente ispirato a Cronache Marziane di Ray Bradbury.
Giovedì 7 e venerdì 8 giugno, ore 22
Fonderie Limone, Moncalieri Prima nazionale
PLATONOV/ COMMEDIA SENZA PADRI
Il Mulino di Amleto
Platonov è uno dei primi testi di Anton Cechov che anticipa, attraverso le vicende del suo protagonista e della società in “equilibrio precario” che lo circonda, i grandi temi dei suoi drammi della maturità. Lo spettacolo de Il Mulino di Amleto nasce dal desiderio di creare un corto-circuito tra le parole di Cechov e la ricerca di un rapporto intimo tra attori e spettatori.
Venerdì 8 giugno, ore 20
Café Muller, Torino
NIKOLA TESLA/A PORTRAIT NeedTeatro
Una lettura scenica di un giovanissimo pensata come un ritratto teatrale indaga (in endecasillabi) sulla vita del grande e sfortunato scienziato serbo naturalizzato americano che ha posto le basi di alcune delle più importanti innovazioni del XX e del XXI secolo, dalla comunicazione senza fili alla moderna elettricità. In scena anche una vera bobina che genera fulmini.
Da venerdì 8 a domenica 10 e da venerdì 15 a mercoledì 20 giugno, ore 21 Caffè Elena, Torino
DICKINSON'S WALK
Undicesima parte di Interior Sites Project
Cuocolo Bosetti / IRAA Theater
La Dickinson si rinchiudeva in una stanza della casa paterna, Roberta Bosetti libera le parole della poetessa americana nelle piazze e nelle strade di una città, camminando. Dice versi e stralci di lettere. Un piccolo viaggio reale (che comincia in Piazza Vittorio) e uno mentale, condivisi dagli spettatori.
Sabato 9 e domenica 10 giugno, ore 20
Casa Teatro Ragazzi, Torino
Prima nazionale
LA BUONA EDUCAZIONE
Piccola Compagnia Dammacco
durata 70'
In questo terzo passo della Trilogia sulla Fine del Mondo Mariano Dammacco e Serena Balivo, premio Ubu 2017 come migliore attrice under 35, si interrogano su quali sono i valori, i principi, le idee che oggi vengono trasmesse da un essere umano all'altro e sul significato più profondo della memoria.
Sabato 9, ore 22 e domenica 10 giugno, ore 18
Teatro Astra, Torino Prima nazionale
SUMMERLESS
Mehr Theatre Group
spettacolo in lingua farsi con soprattitoli in italiano
Il regista iraniano e la sua compagnia ritornano al Festival con uno spettacolo (in seconda rappresentazione europea) che mette in scena il rapporto tra le nuove generazioni - desiderose di scoprire il mondo e vivere in una società diversa - e i loro padri, ormai adattatisi ad un sistema pervasivo di controllo. Uno spettacolo fondamentale per capire le trasformazioni attuali della società iraniana.
Martedì 12, ore 19.30; mercoledì 13, ore 20.45; giovedì 14, ore 19.30; venerdì 15, sabato 16, domenica 17 giugno, ore 18.00 Teatro Gobetti, Torino
Prima nazionale
ROBERTO ZUCCO Teatro Stabile Torino
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
Licia Lanera, personalità di spicco della nuova scena italiana, dirige gli attori neo-diplomati della scuola del Teatro Stabile di Torino confrontandosi con l'ultima pièce scritta da Bernard-Marie Koltès. Essa ricostruisce la vicenda di un serial killer che, dopo l’omicidio dei genitori, diventa lupo solitario. Un eroe contraddittorio della mitologia del sommerso.
Martedì 12 e mercoledì 13 giugno, ore 20
Teatro Astra, Torino
BIRDIE
Agrupación Señor Serrano
Versione originale con soprattitoli in italiano
La compagnia catalana racconta la storia contemporanea delle migrazioni senza indulgere a luoghi comuni. In scena ci sono duemila animali in miniatura, varie telecamere che li riprendono, c'è una fotografia di un campo da golf a Melilla con migranti che occhieggiano (un inatteso al pari dell'omicidio di Blow Up), sequenze del film di Hitchcock Uccelli. Come Melanie era terrorizzata dai volatili, così lo siamo dai migranti, ci suggeriscono con ironia Alex Serrano e soci.
Da martedì 12 a venerdì 15, ore 22, sabato 16 giugno ore 20 Superbudda, Torino Prima nazionale
CAUSA DI BEATIFICAZIONE
Sulle tracce dei testi di alcune mistiche e dei processi di beatificazione Massimo Sgorbani crea tre personaggi femminili. Uno situato nelle profondità del medioevo, una prostituta di Pristina durante la guerra dei Balcani e una kamikaze palestinese realmente vissuta. Nell'incipit delle tre storie la violenza o l'emarginazione. Un comun denominatore l’anelito alla maternità.
Giovedì 14 e venerdì 15 giugno, ore 20
Casa Teatro Ragazzi, Torino Prima nazionale
OH NO, SIMONE WEIL!
Nella terza tappa della sua "Trilogia della Ragione" Milena Costanzo dopo Emily Dickinson e Anne Sexton affronta Simone Weil, atleta dell'anima, consapevole dell'impossibilità a ridurla personaggio teatrale. Perciò l'attrice compare in scena con sulle spalle un enorme, simbolico, zaino da escursionista. Grande ma non capace di contenere tutto. Uno zaino che sembra alludere anche ai tanti viaggi reali e intellettuali della teologa, filosofa, scrittrice francese
Da venerdì 15 a mercoledì 20 giugno, ore 21 Caffè Elena, Torino DICKINSON'S WALK
Undicesima parte di Interior Sites Project
Cuocolo Bosetti / IRAA Theater
La Dickinson si rinchiudeva in una stanza della casa paterna, Roberta Bosetti libera le parole della poetessa americana nelle piazze e nelle strade di una città, camminando. Dice versi e stralci di lettere. Un piccolo viaggio reale (che comincia in Piazza Vittorio) e uno mentale, condivisi dagli spettatori.
Sabato 16 ore 22 e domenica 17 ore 20 Teatro Astra, Torino EMPIRE
versione originale in arabo, greco, curdo, romeno con soprattitoli in italiano
Un resoconto di viaggi nel quale quattro migranti e al contempo attori professionisti raccontano la loro odissea davanti ad una telecamera, seduti in una vecchia cucina. Un’emozionante performance la loro, per non dimenticare pagine dolorose della storia recente. Con l'intreccio delle narrazioni Milo Rau costruisce uno straordinario affresco teatrale.
Domenica 17, ore 22 e lunedì 18 giugno, ore 20
Fonderie Limone, Moncalieri
MACBETTU Teatro di Sardegna
versione originale in sardo con sovratitoli in italiano
Premio Ubu 2017 come migliore spettacolo dell’anno, Macbettu propone l’opera nella più pura tradizione elisabettiana. In scena ci sono solo uomini. Ma la cornice non è la Scozia medioevale, bensì una Sardegna arcaica. La riscrittura da Shakespeare di Alessandro Serra è stata tradotta in "limba sarda" da Giovanni Carroni. In un canto che elude ogni letterarietà.
Martedì 19 giugno, ore 20 Café Muller, Torino
ARTEMY. Una lettura scenica che ricostruisce un viaggio in treno nella notte, nella campagna russa, con ricordi che affiorano via via. Un viaggio metafora della vita. Simone Carella firma questo testo inedito selezionato al Premio Colline di Torino e presentato, in fase di creazione, al Garofano Verde - Scenari di teatro omosessuale.
Mercoledì 20 e giovedì 21 giugno, ore 20 Teatro Astra, Torino Prima assoluta DIALOGHI CON LEUCÒ
Il Mistero, La Belva, La Madre, L'uomo-lupo, Il Diluvio, Gli Dei. Lettura scenica dal libro di Cesare Pavese
Un originale studio intorno al mondo di Cesare Pavese che trae spunto dai Dialoghi con Leucò, singolare rilettura dei miti greci. Una riflessione, una prima tappa, sul destino degli uomini, tradotta in scena da Silvia Costa, con l’attenzione che le è consueta alla contaminazione dei linguaggi.
Venerdì 22 giugno, ore 20 Teatro Astra, Torino
BIRD/OSSERVATORIO ANTEPRIMA BluCinque
Protagonista di questo spettacolo è un danzatore-acrobata alle prese con attrezzi circensi e in dialogo con la musica e una telecamera. La ricerca della libertà, l'idea contraria di gabbia, la voglia e l'impossibilità di volare sono concetti base del lavoro progettato e coreografato da Caterina Mochi Sismondi.
Venerdì 22 giugno, ore 22 Lavanderia a Vapore, Collegno AIACE
Una riscrittura contemporanea della tragedia di Sofocle che sottolinea l'impotenza dell'uomo di fronte alle trasformazioni del mondo e dei rapporti sociali, che indaga il suo rifiuto espresso uccidendosi. Un Aiace, interpretato dall’attore ivoriano Abraham Kouadio Narcisse, che diventa centauro dopo la morte.
Biglietti interi € 16.00 / ridotti € 11.00 / online € 11.00 + pr; 3 ingressi € 27.00; 6 ingressi € 51.00; riduzioni: under 26, over 60, universitari, associazioni e Cral convenzionati, Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte card, abbonati TPE, abbonati Teatro Stabile Torino, Carta Stabile, abbonati Piemonte dal Vivo, disabili. www.vivaticket.it festivaldellecolline.it Info Teatro Astra tel. 011 5634352
Infopiemonte – Torinocultura via Garibaldi 2, Torino
PROGRAMMA COMPLETO www.festivaldellecolline.it