HOMEPAGE
>
News
>
GIOVANNI MIGLIARA. VIAGGIO IN ITALIA | MUSEO ACCORSI-OMETTO - TORINO | 28 FEBBRAIO - 16 GIUGNO 2019
Torino News
TORINO, 10 February 2019
Mostre GIOVANNI MIGLIARA. Viaggio in Italia | Museo Accorsi-Ometto - Torino | 28 febbraio - 16 giugno 2019
maggio a un altro importante pittore piemontese dell’Ottocento

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a un altro importante pittore piemontese dell’Ottocento: Giovanni Migliara (Alessandria 1785-Milano 1837).
La mostra, curata da Sergio Rebora e in collaborazione con la Città di Alessandria e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, intende evidenziare uno dei temi centrali della ricerca dell'artista, quello del viaggio, intrapreso lungo città e luoghi del territorio italiano e restituito attraverso la raffigurazione emblematica di monumenti e di paesaggi.
La rassegna comprende un centinaio di opere, tra dipinti a olio, acquarelli, tempere, disegni e sofisticati fixès sous verre (miniature a olio su seta applicata su vetro) e si avvale dell'apporto di due tra i nuclei collezionistici più significativi di opere di Migliara, quelli della Pinacoteca Civica di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, città di origine dell'artista. A essi si aggiungono i prestiti di raccolte private e di numerose istituzioni, tra cui Palazzo Madama, Palazzo Reale e la Galleria Sabauda di Torino; la Basilica di Superga; il Castello di Masino del FAI; il Museo Borgogna di Vercelli; la Galleria d'Arte Moderna, il Museo del Risorgimento e la Fondazione Cariplo di Milano; i Musei Civici di Como e Villa Vigoni di Menaggio.
Oltre alle immagini di chiese e di vie cittadine, spesso animate da vivaci personaggi, sono presenti scene che riflettono episodi storici del momento. Numerose le rappresentazione di interni conventuali e monastici di gusto troubadour, di scene popolari "alla fiamminga" e di "capricci" paesaggistici di lontana ascendenza settecentesca, ispirati alla Venezia di Canaletto e di Guardi.
La Fondazione Accorsi-Ometto è lieta, quindi, di celebrare questo grande maestro che seppe adottare un’inedita sperimentazione della luce che rendeva la scena più realistica e "naturale", che introdusse innovazioni strutturali nel genere della veduta prospettica, conferendole una fisionomia inconfondibile e autorevolmente paradigmatica e che si fece non solo un efficace illustratore urbano di Milano e delle città d'Italia da lui visitate, ma anche un attento cronista del dato storico o di costume.
------------------------------------------------------------------------
ORARI
Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00 │ Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00 │Lunedì chiuso
COSTO BIGLIETTI
Intero € 8,00; ridotto € 6,00*
Mostra con visita guidata (minimo 3 partecipanti): € 4,00 oltre al biglietto d’ingresso
Visite guidate alla mostra: da martedì a venerdì ore 11.00 e 17.00; sabato, domenica e festivi anche ore 18.00
* Ridotto: studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni, insegnanti
Gratuito: bambini fino a 12 anni, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card, diversamente abili + un accompagnatore, giornalisti
------------------------------------------------------------------------
MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI – OMETTO
Istituito per volere testamentario dell’antiquario Pietro Accorsi, il museo custodisce una delle più importanti collezioni di arte applicata d’Europa.
Oltre 3000 oggetti, tra mobili, argenti, ceramiche, sculture e quadri, tra i quali il doppio-corpo dell’ebanista Pietro Piffetti, firmato e datato 1738, considerato uno dei mobili più belli al mondo.
Via Po, 55 – Torino │T. 011 837 688 int. 3
www.fondazioneaccorsi-ometto.it │info@fondazioneaccorsi-ometto.it
Museo (l’accesso al museo è possibile solo con visita guidata, compresa nel costo del biglietto): intero € 10,00; ridotto € 8,00*
Museo + Mostra: intero € 14,00; ridotto € 12,00*
* Ridotto: studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni, insegnanti
Gratuito: bambini fino a 12 anni, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card, diversamente abili + un accompagnatore, giornalisti